Nei settori delle apparecchiature industriali, delle comunicazioni elettroniche, delle nuove energie, ecc., custodie metalliche personalizzate (armadietti metallici personalizzati) sono i componenti principali per la protezione di parti di precisione. Le loro prestazioni dipendono direttamente dalla precisione della tecnologia di piegatura e saldatura della lamiera. In questo articolo, analizzeremo in modo approfondito come la tecnologia di lavorazione della lamiera crea involucri metallici durevoli con elevata resistenza e alta precisione e forniremo linee guida di selezione per le aziende.


Parte I: Tecnologia di piegatura della lamiera - la pietra angolare delle custodie metalliche di precisione
Dal disegno di progettazione al prodotto finito, la produzione di custodie metalliche di precisione prevede i seguenti passaggi chiave:
- Selezione del materiale: Spessore e duttilità della lamiera di acciaio laminato a freddo, acciaio inossidabile o lega di alluminio per adattarsi allo scenario applicativo;
- Programmazione della piegatura CNC: Il controllo dell'angolo di piegatura con una precisione di ±0.1 mm è ottenuto tramite apparecchiature a controllo numerico computerizzato (CNC);
- Compensazione di rimbalzo: Calcolare l'entità del rimbalzo per diverse caratteristiche del metallo per garantire la stabilità dimensionale alla flessione.
Caso: Un'azienda di automazione industriale ha ottimizzato la progettazione di raggio di curvatura per migliorare del 30% la resistenza agli urti dei suoi involucri metallici ad alta resistenza.
1.2 Influenza delle tecniche di piegatura sulle proprietà delle custodie metalliche
- Resistenza strutturale: il telaio tridimensionale formato da piegatura continua può sopportare carichi meccanici più elevati;
- Ottimizzazione della dissipazione del calore: il processo di piegatura crea una fessura di ventilazione progettata per evitare il surriscaldamento dei componenti elettronici;
- Controllo dei costi: la flessione integrata riduce il numero di nodi di saldatura e riduce i costi di fabbricazione di involucri metallici personalizzati.
Parte II: Tecniche di saldatura - Garantire l'ermeticità e la durata delle custodie metalliche
2.1 Confronto dei principali processi di saldatura
Tipo di saldatura
Saldatura TIG
Applicabile
Alloggiamento in acciaio inossidabile/lega di alluminio
Vantaggi (per le custodie metalliche)
Saldature bellissime e senza schizzi per dispositivi elettronici di precisione
Saldatura taglio laser
Foglio ultra sottile (inferiore a 0.5 mm)
Piccola zona termicamente alterata per evitare la deformazione del metallo
saldatura a resistenza
Saldatura TIG
Veloce e adatto per involucri metallici standardizzati
Storia del cliente: Un produttore statunitense di dispositivi medici intelligenti ottiene l'azzeramento della corrosione dei suoi involucri metallici con grado di protezione IP67 in ambienti umidi grazie alla tecnologia di saldatura laser.
2.2 Standard di controllo della qualità della saldatura
- Prova di tenuta all'aria: metodo di rilevamento delle perdite mediante spettrometria di massa dell'elio per garantire prestazioni impermeabili e antipolvere;
- Controlli non distruttivi: Rilevamento a raggi X di difetti interni nelle saldature;
- Test di nebbia salina: verifica della durata degli involucri metallici resistenti alla corrosione in ambienti difficili.
Parte III: Guida alla selezione di involucri metallici personalizzati
3.1 Come scegliere un fornitore di servizi di lavorazione della lamiera?
- Verifica della capacità tecnica: I fornitori sono tenuti a fornire campioni di prototipi di involucri in lamiera per testare la precisione di piegatura e la resistenza della saldatura;
- Standard di certificazione: La certificazione ISO 9001 garantisce il processo di controllo della qualità delle custodie metalliche di livello industriale;
- Produzione flessibile: I fornitori che supportano requisiti di personalizzazione in piccoli lotti sono più adatti per progetti iterativi rapidi.
3.2 Strategie di ottimizzazione dei costi
- Semplificazione della progettazione: Riduzione dei costi di produzione di involucri metallici in piccoli volumi riducendo al minimo le curvature sagomate e le strutture saldate complesse;
- Sostituzione del materiale: Sostituzione dell'acciaio inossidabile con acciaio zincato per ambienti non corrosivi per involucri metallici economici;
- Moduli standardizzati: utilizzo di pannelli di dimensioni comuni per ridurre i tempi di consegna.
Parte IV: Casi di applicazione industriale
- Stazione base di comunicazione 5G: Per garantire l'efficacia della schermatura elettromagnetica vengono utilizzati involucri metallici schermati EMI mediante saldatura multi-punto;
- Nuove colonnine di ricarica energetica: custodie metalliche resistenti alle intemperie, stampate mediante processo di piegatura per resistere a temperature estreme che vanno da -40℃ a 85℃;
- Robotica industriale: Contenitori metallici compatti ad alta densità con angoli di curvatura personalizzati per un cablaggio ottimizzato nello spazio.
Contatta il nostro team di esperti nella lavorazione della lamiera
Che siate una start-up alla ricerca di contenitori metallici personalizzati in piccoli lotti o un produttore alla ricerca di soluzioni per contenitori metallici di produzione in serie, gli specialisti di ingegneria tecnica di Supro MFG nella tecnologia di piegatura e saldatura della lamiera lavorano in attiva co-innovazione per fornirvi la massima affidabilità.